martedì 28 febbraio 2012

10° tappa: Vienna

La mia decima tappa a Vienna è stata molto particolare,qui vi ho trascorso una settimana tra le più afose della storia dell’Austria ma anche dell’Europa visto che quando chiamavamo al telefono i miei mi raccontavano che le temperature erano elevatissime e la stessa signora che ci ha affittato l’appartamento ci ha detto che a Vienna non ha mai fatto così caldo.
A parte questo particolare meteorologico che magari non vi interessa neanche.
Volevo sottolinearvi che questa tappa è stato un po’ più lunga e suddivisa in vari giorni dedicati alla città di Vienna mentre altre tappe alle zone limitrofe che inserirò inseguito.
Le foto che ho inserito in questo articolo riguardano le tappe principale che vorrei di nuovo descrivervi sia con le foto,video e con la mia descrizione ma solo per Vienna cercherò di mettere tutto insieme.

Questo è un articolo introduttivo.



 Castello Belvedere e giardini
 Castello  Schonbrunn,parco e zoo (quest'ultimo il più antico del Mondo)


 Cattedrale di Santo Stefano
 Museo - casa di Mozart
 Albertina
 Hofburg - residenza imperiale
 Parlamento austriaco
Municipio di Vienna

Video su Graz turismo

Il burg di Graz (il mio video personale)

Questa volta oltre al solito video proposto di YouTube inserisco volentieri un video che ho realizzato per le mie vacanze dello scorso anno.
Vi avverto che nel finale potete scorgere dei frammenti che riguardano il mio fidanzato.
Ho la mano poco fermo visto che il video l'ho realizzato con il mio vecchio cellulare.

9°tappa: Graz (Stiria)

Prima di entrare in centro abbiamo visto questo monumento che si trova nella piazza del mercato
Chiesa centro storico
L'isola d'acciaio
Visuale dal basso del castello
il municipio di Graz
Facciata municipio
Fontana nella piazza del municipio
Uno dei palazzi più antichi nella piazza del municipio
Piazza prima di entrare nel Burg (la parte medioevale)



Chiesa e mausoleo del burg
Ingresso parte medioevale
Entrata scala ecoidale
Scala ecoidale
Particolare scala ecoidale
Particolare2 scala ecoidale
Giardinetti vicino al burg

Museo delle armi
Centro storico


Spitall

Spittal an der Drau (o semplicemente Spittal) è un comune austriaco della Carinzia di 15.769 abitanti. Ha status di città ed è il capoluogo dell'omonimo distretto.
Spittal si trova tra Lurnfeld e la valle inferiore della Drava, nei pressi del luogo dove il fiume Lieser si immette nella Drava.
Il primo insediamento è datato 1191 (anno a cui risale il più antico riferimento), quando i signori Hermann I e Otto II costruirono, sulla collina vicino al Lieser, un ospedale (Spittl) con una chiesa. Il primo mercato fu istituito nel 1242. Nel 1457 fu concesso ai cittadini di Spittal di scegliere autonomamente il loro giudice ed il consiglio.
Due volte la città fu devastata da incendi: nel 1522 e nel 1729. Nel 1930 Spittal ottenne il grado di città.
Museum für Volkskultur - museo per la cultura popolare è il museo che ho visitato la scorsa estate e si trova allìinterno del castello della città.

domenica 26 febbraio 2012

8° tappa:Spitall ed il castello di Porcha

Aggiungo le foto riferite alla mia ottava tappa della mia vacanza in Austria.
Le foto riguardano Spitall con il castello di Porcha dove si trova il museo popolare della Carinzia.
 Interno castello
 La scuola Carinzia
 La parte nobile del castello
 La tipica casa popolare Carinzia
 Cucina popolare
 Il negozio
 Altro lato negozio
 Riproduzione casa popolare
Esterno castello

martedì 21 febbraio 2012

Le due tappe senza video ma che si possono descrivere!

St. Veint
Sankt Veit an der Glan (in sloveno Šentvid) è una città di 12.728 abitanti della Carinzia(Austria).
Antica cittadina medioevale, ha accolto in passato le presenze di re ed imperatori.Ci sonbo vari monumenti importanti, come il "Kunst Hotel", detto anche palazzo "Ernst Fuchs", costruito da Ernest Fuchs stesso con l'aiuto di Robert Roger, oppure il "Karner", che dal 1930 è il monumento che ricorda i caduti in guerra. C'è anche la "Colonna della peste" ("Pestsaeule"), costruita da Angelo de Puti, su ordine del magistrato, per simboleggiare la regressione della peste. Ci sono anche varie chiese fontane; il suo municipio risale al 1468.
La squadra di calcio locale,milita nella terza divisione del campionato di calcio austriaco.Dal 2005 è sede di una parte del ritito estivo dell' Unione Sportica Città di Palermo.


Volkermarkt
Völkermarkt (in slovenoVelikovec) è una città austriaca, capoluogo dell'omonimo distretto della Carinzia.
La città è situata nella valle di Jaun, a nord del fiume Drava. Il nome (Völkermarkt in tedesco significa mercato dei popoli) deriva dalla posizione vicina ad alcuni ponti e quindi favorevole ai commerci.
Come l'intero distretto, la città presenta una minoranza slovena. Ciò nonostante, questa regione, nel plebiscito del 1920, votò per rimanere in Austria.Völkermarkt si trova a 461 metri sul livello del mare su una terrazza pietrosa, ripida su tre lati. A sud si trova il letto della Drava, che dal 1962 passa attraverso la centrale idroelettrica Edling.

giovedì 12 gennaio 2012

Video St. Vent e Volkmarkt

Purtroppo di questi piccoli due centri non ho trovato nessun video da pubblicarvi.

martedì 10 gennaio 2012

7° tappa: Volkmarkt

 Ingresso chiesa
 Facciata municipio
Facciata chiesa principale

6° tappa: St. Veint

 Piazza principale St. Veint
 Ingresso municipio  St. Veint
 Cortile visitabile all'interno del municipio St. Veint
 Via principale St. Veint
 Albergo design
Facciata albergo progettato da un famoso architetto