Lince
La visuale del percorso all'interno del zoo - parco
Bufali americani
Visuale dall'alto del vecchio labirinto da noi poco prima svolto
Entrata del labirinto 2011 anche questo percorso
Foto del labirinto 2011
Il castello di Rosegg
Statue di cera - Napoleone ed l'antenato di Hannover
Statue di cera - Stalin Benito Mussolini ed Adolf Hitler
Statue di cera - scena di 007 svoltasi nel castello
Statua di cera - Principessa Sissi e il Principe Imperatore Franz (nel riflesso vedete due che scattano la foto quelli siamo noi)
Ho approfittato per fare una foto all'interno delle sale del castello questa è la stanza italiana dove vi sono dipinti ed affreschi con paesaggi tipici italiani.
Noi stessi siamo testimoni d'Arte: inserirò mostre,eventi,luoghi da visitare d'Italia e del Mondo per rendere tutto pù vicino a noi. Links,foto,video e notizie varie,viaggi,ecc.
martedì 22 novembre 2011
lunedì 21 novembre 2011
lunedì 14 novembre 2011
Minimondus - Klagenfurt
Ingresso Minimondus e Castello Miramare (Trieste - Italia)
Sagrada Familia (Barcellona - Spagna)
Pardenone (Atene - Grecia)
Taj Mahal (Agra - India)
Muraglia Cinese
Chichèn Itza (Messico)
Castello in Germania
Casa natale di Michelangelo(Caprese Michelangelo,Arezzo - Italia)
Teatro dell'Opera (Sydney - Australia)
Castello di Neuschwanstein (Bavaria - Germania)
Castello Giapponese
Piazza di Praga con torre dell'orologio
Cappella Nacht dove per la prima volta venne cantata la famosa canzone natalizia "Astro del Ciel"
Tre tipi di mulini Olandese - Belga ed Austriaco
L'Arco di Trionfo (Parigi - Francia)
La piramide di fronte al museo del Louvre (Parigi - Francia)
Palazzo del Governo a Teran (Iran)
Torre Effel (Parigi - Francia)
Torre della televisione Canadese
Piazza San Pietro alla Città del Vaticano
Parte 2 Piazza San Pietro alla Città del Vaticano
Sito archeologico di Petra (Giordania)
Casa Bianca (Washington - USA)
mercoledì 5 ottobre 2011
lunedì 3 ottobre 2011
Klagenfurt: 3° tappa
Piazza Nuova
Aiuole di Klagenfurt
Fontana del Drago
Particolare fontana
Particole fontana 2
Municipio
Duomo
Interno duomo
Interno duomo - coro
Aiuole di Klagenfurt
Fontana del Drago
Particolare fontana
Particole fontana 2
Municipio
Duomo
Interno duomo
Interno duomo - coro
Villach il nostro piccolo paradiso!
Il titolo dell'articolo non è un caso,anche quest'anno abbiamo trovato una meta ideale dell'Austria,l'anno scorso ci siamo letteralmente innamorati di Innsbruck mentre quest'anno ci siamo letteralmente innamorati di Villach la seconda città della Carinzia dopo Klagenfurt nel sud dell'Austria.
La città è vicina al confine italiano e sloveno. E' attraversato dal fiume Drava e sorge vicino al punto di confluenza dell'affluente Gail.
Ci sono stati dei ritrovamenti nell'area di Villach (Villaco) del periodo tardo Neolitico. Ritrovamenti risalenti nel I secolo dell'epoca romana,attestano l'esistenza di una stazione di cambio stradale chiamata Santicum. Il nome Villach deriva da un'altra stazione di dazio romana chiamata Bilachinium o Bilachium.
Attorno al 600 nella zona si stabilirono popolazioni slave che diedero vita alla Caratania che nel 740 divenne dei Duchi di Bavaria e successivamente del Sacro Romano Impero.
La città e il suo ponte sulla Drava vengono nominati per la prima volta in un documento dell'878.
Nel 979 la città fu assegnata come feudo all'imperatore Ottone II al vescovo di Bressanone Albuino. Dal 1007 fino al 1759 Villach fu un possedimento della diocesi di Bamberg; nel 1060 divenne sede di mercato,1240 fu elevato al rango di città. La città fu ricostruito più volte a causa di incendi e due devastazioni di terremoti del 1348 e del 1690.
Attorno alla prima metà del XIV secolo Villach divenne il centro carinziano della Riforma Protestante. Gli abitanti di fede protestante furono costretti ad emigrare nel secolo successivo, accelerando il declino economico della città. Nel 1759 la città assieme ad altri possedimenti della diocesi di Bamberga in Carinzia fu ceduta all'Austria.Con le riforme introdotte dall'imperatrice Maria Teresa,Villaco divenne come Klagenfurt e Volkermarkt,capoluogo di un distretto. In età napoleonica (1809 - 1813),il suo distretto furono incorporato nelle provincie Illiriche. Durante la Prima Guerra Mondiale la città si ritrovò nelle immediate retrovie del fronte e fu sede del comando del 10° armata austriaca,mentre nel Secondo conflitto Mondiale fu pesantemente danneggiata da 40 attacchi aerei.
LUOGHI D'INTERESSE:
Hauptplaz (piazza principale)
Standtpfarrkirche St. Jakob (Chiesa parrocchiale urbana di San Giacomo)
Nikolaikirche (Chiesa di San Nicolò)
Heiligenkreuzkirche (Chiesa parrocchiale di Santa Croce) - stile barocco
LUOGHI D'INTERESSE NEI DINTORNI:
- la strada panoramica (a pagamento) la Villacher Alpenstrasse che in 17 km porta ai piedi del monte Dobratsch (2168 mt.)
- il Faaker see (lago di Faak)
- l'Ossiacher See ( il lago di Ossiach)
Vi voglio segnalare il sito ufficiale della città in modo da informarvi su eventi e tutte le informazioni utili per noi turisti: http://www.villach.at/inhalt/24752.htm
Descrivere in un solo articolo la nostra esperienza a Villach/Villaco è molto difficile,spesso lo ripeto anche negli altri articolo ma non è perché voglio essere petulante e ripetitiva ma le emozioni,le situazioni che si creano e le emozioni non riesco a trasmetterle così bene come vorrei forse perché quei attimi particolari voglio che siano miei e del mio fidanzato.
Stando in Austria ho capito anche solo per una vacanza un breve soggiorno ho capito quanto è amato il mio Paese,la mia Nazione.
Capire che le cose belle dell'Italia sono così amate molto di più all'estero che qui ti rendi conto che molto spesso noi lo disprezziamo invece di esaltarlo.
Abitando qui tutto quello splendore che noi non vediamo offuscato dai mille problemi della vita quotidiana che ci assorbe e non ci fa vedere.
Anche per noi che andiamo in un paese straniero è un esperienza indimenticabile perchè per le prime volte ti trovi a confrontarti con persone che non parlano la tua stessa lingua,quindi una spolveratina prima di partire d'inglese e tedesco e poi vai all'avventura!
lunedì 26 settembre 2011
Villach
Centro storico
Piazza principale
La via centrale
Le mura mediovali
Via principale
Chiesa di San Paolo
Palazzo di fianco al duomo
Piazza principale
La via centrale
Le mura mediovali
Via principale
Chiesa di San Paolo
Palazzo di fianco al duomo
Iscriviti a:
Post (Atom)